Seleziona una pagina

A distanza di ormai qualche mese, vorrei ricordare uno dei pochi eventi che io ed soci dell’Associazione Aroma di un Territorio siamo riusciti ad organizzare in un 2020 tutt’altro che semplice.

Iniziamo ESCAMOTAGE

Lunedi 19 ottobre 2020 io ed i ragazzi di “Aroma di un territorio” abbiamo organizzato una degustazione itinerante per far conoscere il territorio del moscato, i nostri vini e soprattutto il progetto ESCAMOTAGE a ristoratori, enotecari e giornalisti.

Purtroppo a causa del Covid19 l’organizzazione di questa giornata è stata tutt’altro che semplice, per le continue restrizioni che alla fine hanno ridotto considerevolmente le persone che potevano partecipare.

Moncucco

La giornata è iniziata con una nebbia tipicamente autunnale, che tentava di nascondere la bellezza delle nostre colline.

La prima tappa della giornata è stata Moncucco dove abbiamo voluto far provare la colazione dei nostri nonni, Soma d’Ai (pane olio e aglio) accompagnata dall’uva moscato in abbinamento a due vini “Finalmente Escamotage” ed “Enigma Escamotage”.

Moncucco è una delle colline storiche di Santo Stefano Belbo e del moscato, dove la cultura si fonde con la coltura delle vigne del moscato bianco di Canelli. Questa colline insieme a quella del Bauda (dove si trova la mia cantina) sono state più volte citate da Cesare Pavese nei suoi racconti.

San Giorgio

Per la seconda tappa, ci siamo spostati a Castiglione tinella più precisamente sulla collina di San Giorgio, dove i nostri ospiti hanno potuto vedere con i loro occhi, cosa vuol dire viticoltura eroica.

Sorì

Nella nostra zona per viticultura eroica s’intendono quei versanti di collina con pendenze superiori al 50%, i Sorì, dove la meccanizzazione non può arrivare e tutte le operazioni in vigna sono ancora manuali.

Per citarne alcune: lo sfalcio dell’erba, la potatura, la vendemmia, ecc.

Nonostante tutte le difficoltà, i Sorì danno origine alle uve moscato migliori con, concentrazioni zuccherine ed aromatiche uniche.

È stato emozionante raccontare ai nostri ospiti mentre degustavamo “Insolito Escamotage” e “Le nivure Escamotage” tutta la fatica e la passione che ci mettiamo nel lavorare questi vigneti, che senza di noi ed altri viticoltori rimarrebbero incolti ed abbandonati.

Versi in vigna

Percorrendo il tragitto che ci avrebbe portati al ristorante per il pranzo, ci siamo fermanti ad osservare il progetto portato avanti dal comune di Castiglione Tinella, “Versi in vigna” il nuovo parco panoramico-letterario.

Un allestimento unico al mondo, che mira ad essere un’ulteriore elemento di promozione della zona ed ad unire la poesia al territorio.

https://www.comunecastiglionetinella.it/sites/default/files/versi-in-vigna-it.pdf

Tutti con le gambe sotto il tavolo

Il ristorante Campagna verde è stata la nostra terza tappa, dove abbiamo potuto degustare tutti gli ESCAMOTAGE in abbinamento ai vari piatti della tradizione piemontese. Durante il pranzo ci ha raggiunti il nostro amico e Produttore Walter Massa, che ci ha aiutato ed incoraggiato a far partire il progetto Aroma di un Territorio.

San Carlo

Finito pranzo ci siamo spostati a San Carlo. Dove il sole ha fatto capolino e il panorama ci che ci ha regalato questo punto panoramico ha fatto apprezzare ancor di più la degustazione dell’Alma Escamotage e Temperss Escamotage. https://tojovini.it/project/alma-moscato-secco/ https://tojovini.it/prodotto/alma-moscato-secco/

Tra i colori di Tremlett

Penultima Tappa alla chiesetta colorata immersa tra i vigneti realizzata dall’artista britannico David Tremlett a Coazzolo, che regala colori e geometrie che vanno in simbiosi con i vigneti e con Mosca Bianca Escamotage e Nicchia Escamotage. https://www.guidatorino.com/chiesa-coazzolo/

Camo

Ultima tappa a Camo nella sede dalla nostra Associazione e del Museo a cielo aperto dove abbiamo voluto portare la tradizione il Moscato d’Asti e il passito di Moscato abbinati al salato, formaggi salumi, ma anche con il dolce La classica torta di nocciole. http://www.museoacieloapertodicamo.it/cose/

Lo scopo..

Un’esperienza per far conoscere e far capire che il MOSCATO BIANCO DI CANELLI è una grande uva.

Come nei grandi vini il territorio e la mano del vignaiolo fa sì che ogni vino abbia le sue sfumature uniche: la sapidità, mineralità, aromaticità, l’eleganza di un vino ancora tutto da scoprire: ESCAMOTAGE.

giro in ebike nei vigneti con degustazione di vino
Open chat
1
Ciao, sono Francesco!
Se vuoi saperne di più sui nostri vini oppure se vuoi venire a trovarmi in cantina scrivimi qui su WhatsApp!